Eventi di formazione in preparazione
Anno accademico 2017-2018 |
Master di II livello: "Sviluppo e Gestione di Data Center per il calcolo scientifico ad alte prestazioni"Big Data, Machine Learning, Internet of Thing Terza EdizioneN.B. La terza edizione del master non sarà attivata per questo anno accademico in quanto non è stato raggiunto il numero di iscritti richiesto dal bando. A differenza delle due precedenti edizioni del master, tenute durante la realizzazione del data center ReCaS-Bari e focalizzate più sulla gestione ed operazione del centro di calcolo, la terza sarà maggiormente orientata verso la produzione, la gestione e l’analisi dei dati. Saranno in particolare approfondite le metodologie, le tecniche e gli strumenti di analisi dei big data quali data analytics e machine learning. Per le attività pratiche sarà utilizzato il data center ReCaS-Bari e in particolare la sua infrastruttura cloud, nonché i servizi di alto livello sviluppati dal progetto europeo INDIGO-DataCloud. Il master si svolgerà dal 22/1/2018 al 31/12/2018 presso il Dipartimento Interateneo di Fisica "M. Merlin", via Amendola 173, 70126, Bari. Le lezioni saranno tenute in lingua italiana e inglese e si articoleranno secondo un calendario che prevede massimo 6 ore al giorno, per 4 giorni a settimana, per sette mesi. Le iscrizioni si chiudono il 7 gennaio 2018. Per l'iscrizione al Master si può far uso dei voucher previsti dal bando "Pass Laureati" della Regione Puglia. Scarica la brochure. |
Formazione già erogata
19 - 20 - 21 Giugno 2017 |
Secondo Corso di formazione: "Uso del software INDIGO-DataCloud in ambito scientifico"
Dal 19 al 21 Giugno a Bari si è tenuto il Corso di formazione sul software sviluppato dal progetto INDIGO-DataCloud, per utenti e sviluppatori in ambito scientifico. Il corso, organizzato da ReCaS-Bari, punta a dare la possibilità ai ricercatori di varie discipline (fisica e di altre scienze) di utilizzare le soluzioni sviluppate nell’ambito del progetto INDIGO per implementare gli use-case degli esperimenti di cui fanno parte. Sono stati mostrati diversi esempi di successo dell’uso di INDIGO nelle comunità già supportate, insieme ai dettagli tecnici su come implementare nuovi casi d’uso. Ulteriori dettagli possono essere reperiti al link: https://agenda.infn.it/conferenceDisplay.py?confId=13574 |
18, 19, 20 e 21 aprile 2017 |
Seconda edizione del Corso intensivo di programmazione di schede grafiche utilizzando CUDAAnche quest’anno è stata riproposta, nell'ambito del XXXII ciclo della Scuola di Dottorato del Dipartimento Interateneo di Fisica “M. Merlin”, un corso dal titolo "Introduction to Parallel Computing and GPU Programming using CUDA tenuto dal Dr. Felice Pantaleo (CERN). Il corso ha coperto i temi della programmazione parallela attraverso l’utilizzo delle schede grafiche e del linguaggio CUDA.
|
11, 12 e 13 maggio 2016 |
Corso intensivo di programmazione di schede grafiche utilizzando CUDAil corso è stato tenuto dal Dr. Felice Pantaleo (CERN - Universität Hamburg).
L’accesso al calcolo ad alte prestazioni, se da un lato viene fortemente facilitato dalla realizzazione appositi di strumenti e librerie, richiede comunque, per un uso ottimale delle risorse, la conoscenza delle interfacce di programmazione a basso livello.
ll corso intensivo, attraverso esempi ed esercizi, si propone di introdurre l’utente alla programmazione di schede grafiche utilizzando la piattaforma di calcolo parallelo CUDA. Questo metterà l'utente in grado di riconoscere algoritmi parallelizzabili e di sfruttare completamente il potenziale computazionale di un sistema di calcolo eterogeneo.
Il programma eil materiale del corso è reperibile qui.
|
9-11 December 2015 |
Soluzioni di storage per il Cloud Computing basato su OpenStackIl corso è dedicato a quanti desiderano acquisire conoscenze sulle soluzioni attualmente disponibili per la configurazione di storage come backend per i servizi di OpenStack. Il corso ha coperto i seguenti item:
|
30-11 to 02 -12- 2015 |
Tutorial HTCondor. Strumenti per High Throughput Computing visti dall'amministratore di sistema
|
27-30 Aprile 2015 |
Scuola di Cloud Computing III edizioneOrganizzata congiuntamente dal Dipartimento interateneo di Fisica "M. Merlin" e dalla sezione INFN di Bari a valere sul Progetto PONa3_00052 “ReCaS”,
|
24-27 Novembre 2014 |
Scuola di Cloud Computing II edizioneOrganizzata dal Dipartimento interateneo di Fisica "M. Merlin" a valere sul Progetto PONa3_00052 “ReCaS”,
|
24-27 Giugno 2014 |
Scuola di Cloud Computing I edizioneOrganizzata dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) a valere sul Progetto PONa3_00052 “ReCaS”, presso il Dipartimento Interateneo di Fisica "M. Merlin". La scuola, in tutte e tre le edizioni, si rivolgeva ad amministratori di sistema, tecnici, tecnologi e ricercatori che operano nell'Università e negli Enti di Ricerca pubblici e/o privati provenienti da qualsiasi regione.
|
Anno accademico 2013-2014 |
Master di II livello: "Sviluppo e Gestione di Data Center per il calcolo scientifico ad alte prestazioni"Seconda EdizioneIl master si è tenuto presso il Dipartimento Interateneo di Fisica "M. Merlin" Sono state erogate n. 9 borse di studio a valere erogate n. 9 borse di studio a valere sul Progetto PRISMA (PON04a2_A) finanziato nell’ambito del Programma Operativo Nazionale, , “Smart Cities and Communities” Avviso n. 84/Ric del 2 marzo 2012
|
Anno accademico 2012-2013 |
Master di II livello: "Sviluppo e Gestione di Data Center per il calcolo scientifico ad alte prestazioni"Prima EdizioneIl master si è tenuto presso il Dipartimento Interateneo di Fisica "M. Merlin" e la Sezione INFN di Bari Sono state erogate n. 18 borse di studio a valere sul Progetto PONa3_00052 “ReCaS” finanziato nell'ambito del Programma Operativo Nazionale, Ricerca e Competitività, Avviso n. 254/Ric del 18.5.2011. |